Palio di CIvidale - Medioevo in ogni borgo
Ricostruiamo un'epoca

Medioevo in ogni Borgo

In tutta la città
I musici Finis Terrae, il saltimbanco Gallistriones, i giullari Acrobati del Borgo, la compagnia degli Torototelis, Toi Ahi danza del fuoco, i duelli d’armeggio delle compagnie Guarnieri d’Urslingen, Malipiero, Sparviero e Le Lame del Conte, Tamburi Medioevali di Cividale, i Tamburi di Brisighella, i tamburi Leon Coronato di Spilimbergo e gli Historica Tympana Glemonae, intrattenimenti per ragazzi con Un mondo di avventure.

Piazza San Francesco
Complesso di San Francesco. Antichi mestieri nel Chiostro, dimostrazioni didattiche delle arti medievali del mugnaio, del candelaio, della tessitrice e della filiera del miele, a cura dell’Associazione Popolani di Cividale.

Complesso di San Francesco. Campo militare medievale con esposizione di armi e armature medievali e cucina da campo delle compagnie Studium de Cividatum e Le Lame del Conte.

Piazza San Francesco. La piazza dei tamburi a cura dei Tamburi Medioevali di Cividale.

Piazza San Francesco. Raccontailcantico – un cantastorie e un menestrello raccontano di come San Francesco scrisse il Cantico delle Creature, sabato 23 agosto alle 12.00 e alle 14.30, a cura della Fraternità ordine franscescano secolare del Friuli Venezia Giulia.

Piazza Foro Giulio Cesare
L’Arte dei Mestieri. Tessitura, ceramica e fabbricazione di candele nei banchi delle Lame del Conte, a cura dell’Associazione Studium de Cividatum.

Borgo Brossana
Orto delle Orsoline Accampamento mercenario. Le armi medievali: la scure francisca e danese, l’arco, la balestra, il trabucco e l’armeggio medievale con il gruppo d’arme Guarnieri d’Urslingen a cura di Borgo Brossana.

Ballata Bellica, menestrelli e giullare medievali, a cura di Borgo Brossana.

Borgo di Ponte
Taberna Fraterna. A pranzo con Martino. Domenica 24 a pranzo menù dal libro di Martino da Como a cura di Elisa Morandini. Menù realizzato dai ragazzi di Divergente Gourmet dell’associazione Artelibro di Udine. Prenotazione obbligatoria: 3475360098.

Piazza Zorutti. Accampamento popolani del borgo con maniscalco e fabbro, a cura del Centro Internazionale Studi Monastici e Borgo di Ponte.

Belvedere sul Natisone. Accampamento medievale della Compagnia de’ Malipiero.

Scalinata alla Chiesa di San Martino. La zecca Patriarcale conierà la moneta del patriarca Ludovico della Torre in occasione dei 660 anni della morte a cura del Centro Internazionale Studi Monastici.

Borgo Duomo
I mestieri del Borgo, didattica e dimostrazioni.

Stretta della Giudaica. Le Maschere artigianali in legno di Antonio Trinco e il Fabbro a cura di Borgo Duomo.

Stretta della Giudaica. Margherita delle Erbe, la donna delle erbe e speziale, Sagramoro, il candelaro, Viridis Visconti, la tessitrice e tintrice, Mastro Toni, il fornaio, Mastino da Pagazzano, il coniatore, Madonna Beatrice, la merciaia e guardarobiera, Artemisia, la pittoressa, Fiammetta e Matteus, saltimbanchi e sputafuoco, a cura di Borgo Duomo.

Borgo San Domenico
Corte Bergamini. La rappresentazione di una sala nobiliare allestita a cura del Gruppo Storico Nobiltà Feudale.

Cortile Castello Canussio e in borgo. Didattica con gli armati, il medioevo spiegato attraverso il mestiere delle armi, tiro con l’arco storico, scuola di scherma, rudimenti di utilizzo di una spada e dispute risolte a fil di spada! con il gruppo armato Compagnia dello Sparviero, a cura di Borgo San Domenico.

Scriptorium. Scrittura con caratteri medievali con penna d’oca e inchiostri. Sigilli e ceralacca, a cura di Borgo San Domenico.

Mugnaio. Farina di grano saraceno con molino manuale a pietra, a cura di Borgo San Domenico.

Borgo San Pietro
Piazza Diaz. L’Armaiolo, il fabbro al lavoro con la forgia, a cura di Giuseppe Volpi e il Cestaio con Sandro Milan.

Piazza Dante. La lavorazione e la battitura dei Gioielli in Rame di Doretta Pezzini e il Battimoneta di Ermanno Folloni.

Porta di San Pietro. Mostra d’armi e accampamento a cura dell’associazione Gruppo Storico Boiani.

Porta di San Pietro. L’Amanuense, l’arte delle carta e della calligrafia, con Daniela Maddalena Carraretto.

Largo Boiani. L’artista, tavole dipinte e dimostrazione della tecnica ‘a fresco’ a cura di Lidia Siciliano.